Nel trattamento complementare della psoriasi è molto indicato il clima marino in generale. I raggi Uv, in particolarmente abbondanti negli ambienti di mare, stimolano la cheratolitiasi: in pratica, favoriscono il ricambio cellulare, determinando una riduzione delle macchie che caratterizzano questa malattia. L’azione positiva esercitata dai raggi solari non deve però diventare un alibi per non adottare precauzioni: anche le persone con psoriasi devono esporsi progressivamente, evitare le esagerazioni e ripararsi nelle ore centrali della giornata. L’ideale è alternare bagni frequenti e brevi all’esposizione al sole. se si seguono specifiche cure farmacologiche, valutare con il medico possibili interazioni con l’esposizione al solare.
L’opzione termale
ideali le cure nei centri talassoterapia e in quelli termali con acque integrate da metodiche fisioterapiche.