ecco una lista di cosa vedere a Cherasco:
Organo “Pierino Regis” A.D. 1943
L’Organo “Pierino Regis” A.D. 1943, installato nella chiesa di San Martino di Cherasco ha ripreso vita dopo il restauro di qualche anno fa che ne ha restituito il suono originario a beneficio della comunità religiosa e della popolazione di Cherasco;
Museo Civico G.B. Adriani
Il Museo Civico G.B. Adriani è posto all’interno del seicentesco Palazzo Gotti di Salerano. Magnifico il portale e pregevole il portone. Al piano superiore troviamo l’imponente Sala della Sapienza, con affreschi del pittore Sebastiano Taricco risalenti agli anni 1672-1681. Nelle varie sale del palazzo sono sistemati documenti di storia locale e piemontese, molti oggetti antichi (statuette, anfore, urne cinerarie), un medagliere ed un’interessante raccolta numismatica di monete greche, romane, italiane ed estere. Le raccolte, provenienti dalla donazione del cheraschere G.B. Adriani, insigne storico del secolo scorso, sono di straordinaria importanza per la storia e per la ricostruzione della cultura locale. Nella sala principale del Palazzo, il Senato piemontese tenne le regolari sedute durante l’assedio di Torino nel 1706. Il Museo Civico ha inoltre due nuove sale dedicate a due illustri cheraschesi del passato: il poliedrico artista. Sebastiano Taricco e il primo bersagliere d’Italia Giuseppe Vayra. Sono al piano terra a sinistra rispetto al portone d’entrata, per prima c’è la sala dedicata alla figura di Giuseppe Vayra: offre un paio di teche espositive centrali, in ferro e vetro, che contengono i reperti e gli oggetti di Vayra, della Donazione Gaido, con alcuni pannelli illustrativi per permettere di conoscere la biografia del Vayra e il percorso della Storia d’Italia dell’Ottocento all’Unità d’Italia. Andando oltre c’è poi la sala dedicata a Sebastiano Taricco: un punto informativo dedicato all’Architetto, pittore ed artista di Cherasco che offre la biografia dell’artista cheraschese vissuto nella seconda metà del Seicento attraverso supporti multimediali, pannelli esplicativi, un televisore per la trasmissione dei filmati;
Museo Diocesano
Dopo i lavori di restauro della facciata e del campanile, che hanno in parte compromesso la fruibilità del museo nello scorso anno, riapre il Museo Diocesano di arte e tradizioni religiose. Le dotazioni di base si vanno arricchendo con la progressiva riscoperta di opere non più in uso nelle chiese officiate, a formare un fondo mussale permanente, testimone della devozione e della committenza artistica cheraschese. Lo stesso contenitore, l’Oratorio di S. Iffredo, già secolare sede della Confraternita della Misericordia, pur in stato di conservazione precario, si presenta come una soda testimonianza di architettura Sei-Settecentesca, specchio dell’attività dei confratelli che si erano accollati l’assistenza ai carcerati, ai “pazzerelli” e la gestione del Monte di Pietà. La mostra annuale è ancora dedicata nell’anno ad una serie di Parametri Sacri, storica dotazione della parrocchia di S. Pietro e del santuario della Madonna del Popolo;
La Sinagoga
La Sinagoga di Cherasco, di proprietà della Comunità Ebraica di Torino, è stata affidata in custodia alla Fondazione De Benedetti Cherasco 1547 (ONLUS) che ne ha promosso e seguito un accurato restauro conservativo. La Fondazione De Benedetti Cherasco è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale che ha fra le sue finalità la tutela, la promozione e la valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico, con particolare riferimento a quanto riconducibile alla passata presenza ebraica nella città di Cherasco;
Club ruote d’epoca Cherasco
Questo club nasce nel 2002, con lo scopo di riunire gli appassionati del settore, di promuovere la conoscenza, la conservazione ed il restauro di motociclette, automobili e scooter di particolare interesse storico. La sede è in via San Pietro a Cherasco, dove trovano spazio una sala ritrovo, una sala adibita a biblioteca, ufficio del club ed esposizione accessori d’epoca; un piccolo museo della moto ed una sala incontri. Dal 2006 è stata inaugurata un’intera sala dedicata all’esposizione di modellini d’auto e moto d’epoca, mentre nel 2011 il Club ha restaurato nel centro storico un magazzino ricavando un centro polifunzionale dedicato a mostre e convegni: il Palaexpo Ruote d’epoca. Ogni anno Ruote d’epoca Cherasco organizza mostre, raduni ed eventi che riscuotono un sempre maggiore successo;
Museo della magia
Il Museo della magia di Cherasco è il più importante museo italiano, multimediale, dedicato alla magia e all’illusionismo. Attraverso le sue sale i visitatori potranno scoprire la storia, gli strumenti e i protagonisti di una delle più affascinanti forme di spettacolo: la magia. La struttura mussale nasce in un vecchio asilo che è stato ristrutturato e adeguato all’iniziativa; si articola in 4 sale tematiche allestite scenograficamente, un teatro adibito a spettacolo di illusionismo, una biblioteca interamente dedicata al tema della magia e che possiede oltre 18.000 volumi consultabili per motivi di studio e ricerca. Il percorso mussale è un vero e proprio viaggio in cui i bambini e adulti vengono coinvolti attivamente in un contesto fiabesco e dove la proverbiale avvertenza “non toccare” può essere momentaneamente accantonata per sperimentare e scoprire sui supporti multimediali che si incontrano lungo la visita. Si scopriranno le antiche origini della magia e dell’illusionismo, i principali strumenti dei maghi, le diverse forme dello spettacolo magico, i personaggi che hanno fatto la storia della magia, i legami della magia con il mondo dell’occulto. Il percorso mussale si articola in numerose tappe, tra cui: la bocca della verità, la testa parlante, la foresta incantata, le grandi illusioni, i grandi maghi, la seduta spiritica, polvere di stelle, il teatro delle illusioni, il paese delle meraviglie. Completano il percorso di visita il Giardino delle fate e lo Scrigno magico.
Prodotti Tipici di Cherasco sono: il cioccolato, le lumache, acqua di Cherasco, il barolo DOCG Mantoetto, la salsiccia di Cherasco al Barolo.