La capitale tedesca non si ferma mai. Se avete voglia di un soggiorno fuori dagli schemi, troverete pane per i vostri denti tra club esclusivi, profumi su misura e mercati bohèmien. Effervescente Berlino nove volte Parigi, la capitale tedesca è sempre in fermento: una metropoli multiculturale e multietnica, vivace, giovane, dove ogni quartiere esprime la propria cultura e il proprio stile. Meta d’arte contemporanea, architettura, cultura frenetica vita notturna, è piena di posti da scoprire e di cose da fare, anche solo per un long weekend. Oltre alle classiche tappe suggerite dalle guide, ecco i miei consigli per assaporare gli aspetti più particolari di questa inesauribile meta e rendere il soggiorno fuori dagli schemi. Perché qualsiasi cosa si faccia, berlino si fa amare da tutti.
Dove dormire
Das Stue: Design hotel a 5 stelle, ricavato dall’ex ambasciata danese di cui conserva ancora la facciata neoclassica, è situata al centro del giardino zoologico e dalle sue vetrate si possono osservare orsi, zebre e giraffe. Ha spa e ristorante all’interno. Ogni venerdì musica dal vivo con artisti emergenti;
Mangiare
Gipsy restaurant: Si trova al primo piano della Clarchen’s Ballhaus, una sala da ballo dei primi del novecento dal gusto rétro e bohémien, dove ogni sera si balla musica diversa, dallo swing alla milonga. Si mangia cucina tipica berlinese. Molto particolare;
Tausend: Degno della tradizione dei vecchi Speakeasy, per entrare bisogna bussare e superare la selezione. L’ingresso è praticamente invisibile, sotto un ponte ferroviario, proprio per garantire l’anonimato. Molto cool, si può passare qui l’intera serata: dall’aperitivo alla disco dance. Cucina di livello, etnica. Meglio prenotare;
Souvenir
Berliner Luft: La chiamano aria berlinese, ma in realtà è un liquore alla menta piperita, tipico della città. Lo trovate in molti negozi e anche al duty free degli aeroporti;
Frau Tonis Parfum: Produce fragranze molto particolari in modo assolutamente artigianale. Si può fare anche il test per avere un profumo assolutamente “su misura”;
Hut up: È il feltro materiale per eccellenza trattato da questa boutique di design per produrre accessori must have. Si può acquistare un cappello (è quasi un obbligo tornando da qui), oppure uno dei meravigliosi e giocosi pupazzi animali;
Luoghi d’atmosfera
Berliner Fernsehturm: salire sulla torre della tv ad Alexanderplatz per godere di un panorama mozzafiato a 360°. Il biglietto è un po’ costoso, ma ne vale la pena. Si può anche mangiare nel ristorante gourmand Sphere. Aperto dalle 9 alle 24;
Wochenmarkt Kollwitzplatz: Al sabato i berlinesi vengono a fare la spesa in questo mercato nel quartiere di Prenzlauer Berg. Si trova frutta e verdura assolutamente bio, fiori e street food di origine turca. Fateci un salto anche solo per pranzare;
Lunchkonzerte Berliner Philharmonie: Ogni martedì, da settembre a giugno, l’Orchestra filarmonica tiene dei piccoli concerti di 40-50 minuti a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. A disposizione un ricco buffet a pagamento, non obbligatorio. Il programma è vario e viene deciso di volta in volta: si passa dal barocco al classico, al contemporaneo;
Schlossplatzbrauerei köpenick: Il più piccolo birrificio della città è nella zona pedonale dell’Alfstadt. L’impianto a sei spine offre, oltre alle classiche chiara e scura, alcune birre più sperimentali come la Babilonese e la Köpenicker Moli, prodotta seguendo una ricetta del principe Guglielmo I, re di Prussia.