ecco un elenco di cosse da vedere a Stresa, cittadina sul lago maggiore.
Parco Villa Pallavicino
è un parco, dove trascorrere una giornata indimenticabile, e uno dei luoghi più suggestivi del Lago Maggiore. Sviluppato su una superficie di venti ettari, tra viali fioriti ed alberi secolari, è un meraviglioso giardino botanico, dove poter ammirare un vero e proprio zoo all’aperto. Si possono osservare più di 40 specie tra mammiferi e uccelli esotici (lama, canguri, zebre, fenicotteri), che vivono in ampi spazi naturali. Per rendere ancora più completa la giornata, all’interno del Parco si trova un ristorante, un bar, un bazar e diverse zone adibite al picnic;
Centro int. Studi Rosminiani
Istituito nel 1966 dai padri Rosminiani e per iniziativa di Michele Federico Sciacca, il Centro Internazionale di Studi Rosminiani ha come sede Palazzo Bolongaro, detto anche Villa Ducale di Stresa. Offre ai visitatori ed agli studiosi provenienti da tutto il mondo, un Museo di ricordi rosminiani, la camera dove Rosmini si spese il 1 luglio 1855, l’Archivio Storico dell’Istituto della Carità, una Biblioteca di circa centodiecimila volumi, tra le più complete del Piemonte sulle opere del Settecento e Ottocento, una Casa editrice ed una foresteria in grado di ospitare studiosi;
Chiesa di San Michele
La Chiesa di San Michele sorge al centro dell’abitato, nell’antica zona “Viscontea” del paese. L’oratorio di San Michele venne eretto nel 1930 per volere del sacerdote Giulio Cesare Ottolini che, col proprio testamento, nominò eredi universali di tutta la sua sostanza i fratelli Michelangelo e Francesco Zamara, con l’onere di una messa quotidiana da celebrarsi nella chiesa parrocchiale o nell’apposito oratorio, qualora fosse stato possibile erigerlo;
Collegio Rosmini
Il Collegio Rossini di Stresa è retto dai Padri Rosminiani dell’Istituto della Carità ed è stato fondato dal Beato Antonio Rossini. L’edificio è situato sulla collina di Stresa nella frazione denominata Ronco, una posizione che offre un magnifico panorama su tutto il Golfo Borromeo. Attualmente il complesso ospita il convitto degli alunni della scuola alberghiera di Stresa ed è un intenso centro di ospitalità, aperto ad iniziative religiose, culturali, ricreative e di sano riposo per gruppi, famiglie o persone singole;
Santuario del SS. Crocefisso
Su commissione di Antonio Rossini, la Chiesa-santuario fu realizzata da Giacomo Muraglia nel 1845 a fianco del Collegio Rossini e custodisce la tomba del beato Antonio Rossini e del poeta riseminino Clemente Rebora. Di pregio sono le opere che possiamo ammirare al suo interno, tra cui l’altare maggiore in marmo di Carrara eseguito da Thomas di Milano, su disegno dell’architetto Giovanni Molli di Borgomanero; la rappresentazione della crocifissione, opera di Hyzler eseguita in scuola romana di F. Owerbeck, e cinque statue in stucco che rappresentano i 4 santi del lago Maggiore, San Pietro, San Carlo Borromeo, Sant’Arialdo martire, Santa Caterina di Palanca ed il Beato Alberto Besozzi Eremita; sono opera dello scultore Prof. Francesco Somaini di Lugano;
Villa Galimberti-Bernocchi
Villa denominata anche Annita, fu commissionata all’architetto Giuseppe Sommaruga nel 1906 dal facoltoso industriale milanese Angelo Galimberti. La costruzione si presenta in stile liberty ed è caratterizzata da una stupenda torretta belvedere di forma poligonale;
SS. Ambrogio e Theodulo
Affacciata sul lago si trova la bella chiesa dei SS. Ambrogio e Theodulo, edificio parrocchiale del paese con facciata neoclassica impreziosita da due sculture di angeli musicanti. La costruzione, con pianta a croce greca, fu edificata nel 1790 su commissione dell’abate Giuseppe Zanoia;
Lungolago di Stresa
il fiorito lungolago di Stresa ha il compito di dare il benvenuto e il felice ritorno a tutti i turisti in visita e che provengono da ogni parte del mondo; proprio il Comune di Stresa pone gran cura nel rinnovare la decorazione floreale della passeggiata. La caratteristica principale del lungolago sono sicuramente i maestosi ed eleganti alberghi che si susseguono e si affacciano sul lago, veri fiori all’occhiello del paese, e che offrono servizi di prima classe, qualità e un ineccepibile servizio. Di fronte alla Villa Ducale si apre il grande e soleggiato giardino del lungolago, con al centro la tondeggiante fontana affiancata da due busti bronzei che raffigurano Antonio Rosmini, eretto in memoria del centenario della sua morte, e di Elisabetta di Savoia duchessa di Genova, a ricordo di dieci anni passati a Stresa. Proseguendo la passeggiata, troveremo il monumento ai Gloriosi Caduti della Seconda Guerra Mondiale, con ai piedi una targa rievocativa dell’antico mestiere dell’ombrellaio, coraggiosi pionieri che dal Verbano si affermarono in ogni paese; più avanti si trova il monumento a ricordo delle fatiche di un Soldato Alpino, che conduce il suo mulo attraverso gli impervi sentieri delle nostre montagne. La passeggiata termina alla frazione di Carciano, con la partenza della funivia che collega Stresa al Mottarone;
Villa Palazzola
è situata a Stresa in una delle più felici posizioni del lago. La villa fu fatta costruire inizialmente dal conte Flaviano Avogadro Casanova e sorgeva su un fondo molto vasto. Il giardino della villa ancora oggi ha una superficie di quasi due ettari dove periodicamente viene utilizzato per eventi cittadini;
Rieccomi! Mi hai fatto tornare in mente questa canzone:
https://www.youtube.com/watch?v=vRv3o2kddhw
Che ne pensi?
si, questa è proprio la canzone adatta per questo articolo
Nel mio blog puoi trovarne tante altre: infatti quando replico ai miei commentatori spesso chiudo la risposta con il video di una canzone relativa al concetto che ho appena espresso. Nei commenti a questo post, ad esempio, ne ho caricati una decina: https://wwayne.wordpress.com/2015/06/28/una-spalla-su-cui-ridere/. Grazie per la risposta! 🙂