La comunità di Madrid è situata nel centro del paese, all’estremo sud-ovest dell’Europa. Confina a nord ed a ovest con la regione di Castilla y León, e a est e a sud con quella di Castilla – La Mancha. Bagnata dal fiume Panzane, il tratto più distintivo del suo clima è senza dubbio la vasta gamma di temperature, che comprende dai 0°C in inverno ai 40°C in estate. Madrid ospita le principali istituzioni dello stato, in tanto che sede del governo centrale e della residenza ufficiale dei re di Spagna, oltre che di grandi organizzazioni nazionali, come la Real Academia Espansola de la Lengua, e internazionali, come l’Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO). Se c’è qualcosa che contraddistingue Madrid in tutto il mondo è l’offerta culturale costante, in grado di soddisfare le aspettative del turista più esigente e di adattarsi alle richieste di coloro che si introducono per la prima volta nel mondo della cultura. Più di 100 musei, 200 teatri e un’elevatissima quantità di gallerie e spazi espositivi, nonché centri culturali ed eventi vari di rilevanza internazionale, costituiscono quest’offerta culturale di grande rilievo. Un buon esempio ne sono i Teatros de Canal, il Teatro Real o il Teatro de la Zarzuela, senza dimenticare il Corral de Comedias di Alcali de Henares o il Teatro Auditorio di San Lorenzo de El Escorial. Non a caso, la regione di Madrid è sede di importanti festival, ambasciatori internazionali della cultura della Comunità, come il Festival de Primavera, che ogni anno riunisce i migliori rappresentanti della scena artistica internazionale; il Festival Internazionale Madrid ed Danza, un dei traguardi più ambiti da rinomati artisti e compagnie di danza; il Festival de Artes Escénicas para Ninos y Ninas Teatralia, rivolto ai più piccoli; Animadrid, con i più importanti film di animazione de oro e fuori la Spagna; il Festival Clásicos en Alcalá, il più autentico teatro classico; o Suma Flamenca, che trasforma la regione in referente del flamenco. E che dire della centenaria Gran Via, la Broadway madrilena, che osserva i suoi marciapiedi riempirsi di pubblico ansioso di godere dei musical più attuali; senza dimenticare la capacità di Madrid per la celebrazione di grandi eventi musicali. Dal canto suo, il Viale dell’Arte si presenta signorile davanti al turista, con i suo alberi secolari e la migliore offerta museale di Spagna. Il Museo del Prado, il Thyssen Bornemisza e il Centro Nacional de Arte Reina Sofia spalancano le proprie porte a tutti coloro che desiderano immergersi nell’arte mentre ammirano le grandi opere della storia dell’arte fino alle ultime tendenze dell’avanguardia artistica. L’offerta è completata da una serie di gallerie e sale espositive, nonché dai più dei 100 musei della regione, i quali, attraverso mostre temporanee, presentano a Madrid le più importanti novità nel mondo dell’arte nelle sue varie discipline: fotografia, pittura, scultura e installazioni. Il fervore cultuale è palpabile nelle strade della regione grazie alle molte attività che stupiscono residenti e visitatori, e vi sono numerosi spettacoli che emergono spontaneamente in ogni angolo, integrandosi nella vita di Madrid, come i tradizionali spettacoli di burattini nel Parco del Retiro, che tutti i fine settimana deliziano i più piccoli. Eventi annuali come La Noche de los Teatros il 27 Marzo, La Noche de los Museos il 17 maggio, o la Noche de los Libros il 23 aprile consentono a tutti di godere della cultura fino alla tarda notte.