viaggi

Sirmione e le sue bellezze

castello di Sirmione

oggi vi presento Sirmione una cittadina che ho ammirato di recente e di cui ne sono rimata affascinata. Ci sono molte cose da vedere assolutamente perché ricche di cultura.

Piazze

Piazza Fabrizio De Andrè: piazza giovanissima dedicata al più grande cantante italiano Fabrizio De Andrè; Piazza Mercato;

Ville e Palazzi

Palazzo Callas: sorge nella centralissima piazza Carducci nel centro storico di Sirmione. Offre una superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati oltre ad una sala convegni in grado di ospitare oltre 100 persone. Il palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è stato ristrutturato dall’Amministrazione Comunale di Sirmione per essere destinato all’ospitalità di mostre e grandi eventi;

Monumenti 

Campana dei Caduti: un singolare monumento ai Caduti sorregge una campana in bronzo chiamata “Julia”. Incisi sulla parte bassa della campana vi sono i nomi dei Caduti di Sirmione nelle varie guerre. Sopra di essi un’altra incisione: la “Pietà”, la Madonna con il cristo morto;

Castello Scaligero: è uno dei più completi e meglio conservati d’Italia. La rocca, completamente circondata dall’acqua e destinata alla difesa del borgo e al controllo del lago, era occupata da una guarnigione. Entrati dal ponte levatoio, è possibile passeggiare sui camminamenti di ronda e accedere, attraverso 146 gradini, alla sommità del mastro, la torre orientale che misura trenta metri e dalla quale si gode di una vista magnifica;

Grotte di Catullo: sulla costa meridionale del Lago di Garda, all’estremità della penisola di Sirmione, in una splendida posizione panoramica si trovano i resti della villa romana nota da secoli con il nome di “Grotte di Catullo“, l’esempio più grandioso di edificio privato di carattere signorile di tutta l’Italia settentrionale. La villa, che ha pianta di forma rettangolare, con due avancorpi sui lati brevi, copre un’area complessiva di oltre due ettari. Per superare l’inclinazione del banco roccioso su cui furono appoggiate le fondazioni dell’edificio, vennero creati grandi vani di costruzione, mentre in alcune zone si resero necessarie opere imponenti di taglio della roccia. I resti attualmente conservati si trovano così su due livelli diversi: del settore settentrionale ad esempio sono rimaste solo le grandiose costruzioni, mentre nulla è conservato dei vani residenziali, crollati già in antico;

Chiese

Chiesa di S.Anna: è un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca. Una piccola chiesa a una sola navata collegata al complesso del castello;

Chiesa di Santa Maria Maggiore: è la chiesa parrocchiale di Sirmione. L’edificio appoggia il suo fianco settentrionale alle mura di fortificazione medievali che chiudevano a nord il borgo. Al suo interno alcuni affreschi dei primi anni del’500 ne ricoprono le pareti. L’interno presenta una sola navata e cinque altari. Vi si accede da un portico a cinque arcate, un tempo parte del cimitero adiacente alla chiesa: sul pavimento sono infatti visibili cinque tombe;

Chiesa di S. Maria di Lugana: chiesa parrocchiale fulcro della frazione di Lugana. Questo luogo sacro è stato edificato tra il 1910 fil 1913. Facciata in mattoni con una piccola piazza antistante l’ingresso;

Chiesa di S. Orsola: chiesa dalla facciata austera e priva di ornamenti;

Chiesa di S. Pietro in Mavino: è situata nel punto più alto della penisola e prende il nome dal latino summa vinea. All’interno della chiesa si trovano gli affreschi delle tre absidi e quelli lungo le pareti. Nell’ottocento, per la sua posizione fuori mano, fu abitata da un eremita;

Chiesa di S. Francesco: è situata nella piccola e vicina frazione di Colombare di Sirmione, frazione che ovviamente appartiene al comune di Sirmione. L’edificio è caratterizzato da una facciata, e da una costruzione in generale, molto particolare;

Monumenti minori

Busto di Catullo: Bisto di bronzo posto nei pressi del Molo di Piazza Carducci;

Fabrizio De Andrè: omaggio del comune al più grande dei cantanti della musica italiana;

Monumento a Salvo D’Acquisto: situato in zona Colombare in memoria a Salvo D’Acquisto. Si raggiunge attraverso un breve percorso lastricato;

Monumento agli Artiglieri: in ricordo degli Artiglieri di guerra questo cannone in ferro è posto in zona S.Pietro a Nord della Penisola;

Fontane Monumentali

Monumento ai marinai: suggestiva fontana dedicata ai caduti del mare. Antistante l’ingresso del Castello in prossimità del parcheggio.

Infine diamo spazio alla natura, quindi ai giardini, le spiagge, le passeggiate e i percorsi ciclabili.

Giardini: Parco Brema, Parco San Vito, Parco Senza Frontiere, Parco via Bagnera, Parco degli Alpini;

Spiagge

Jamaica: questa bellissima spiaggia è raggiungibile solo in barca o a piedi esclusivamente quando l’acqua del lago è bassa. La spiaggia è molto suggestiva grazie agli enormi ed imponenti lastroni di roccia che affiorano nel punto dove le acque del lago di Garda diventano cristalline e turchesi;

Lido Punta Grò: questa spiaggia è un’oasi naturale che offre una spiaggia libera ma attrezzata;

Lido Punta Staffalo: è una spiaggia libera in sassi, vicino al centro di Sirmione;

Lido della bionde; Lugana Marina; 

Lungolago XXV Aprile: Su tutto il lato est della penisola esiste una passeggiata che è usata anche come spiaggia su cui andare a prendere il sole e riposare all’ombra degli alberi;

Spiaggia Brema; Spiaggia Fenice; Spiaggia delle Muse;

Passeggiate

Passeggiata Brema, colombare di Sirmione, Puntagrò Lugana, delle Muse, delle Ricordanze Poetiche.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.