viaggi

contrasti culturali nella Norvegia dei fiordi

Norway

Una cultura che si rispecchia nella natura. Tradizioni locali mescolate con elementi internazionali. Preparati a delle sorprese. Guarda da vicino come il paesaggio ha plasmato la società. Le città lungo la costa sono sempre rivolte verso il mondo, circondate dalle comunità rurali che accolgono i frutti della natura. Le strade  tagliano attraverso le montagne e i profondi fiordi, oltrepassando costruzioni e paesaggi coltivati, testimoni di epoche diverse della storia della regione. Abbiamo molte cose preziose da preservare. Dipinti paesaggistici, storici ed unici, nelle gallerie d’arte. Musica che descrive la natura spettacolare ed i miti che la riguardano, eseguita da orchestre filarmoniche di livello mondiale. Ma la cultura non è una cosa da proteggere sotto una campana di vetro, una cosa da guardare di tanto in tanto. Viene creata, ogni giorno. Le persone che popolano il paesaggio lungo i fiordi sono portatori di un’eredità del lontano passato. Allo stesso tempo formano il futuro, trovano ispirazione in un grande mondo. Quello che caratterizza la vita culturale nella Norvegia dei fiordi è proprio questo: un’eterna interazione tra impulsi internazionali e tradizioni locali, tra umorismo e serietà, tra tradizioni artigianali ed improvvisazione. La Norvegia dei Fiordi è più conosciuta per il suo paesaggio straordinario, ma è la cultura che lo riempie di vita. Bergen è stata una città culturale Europea e Stravanger la capitale europea della cultura. Qui troverai conosciuti festival musicali, gallerie d’arte, e una grande selva creativa di tutto, spaziando dal metalrock alla poesia. Ma anche nelle cittadine la cultura ha un posto di spicco. Festival internazionale della musica a Førde? Opera a Nordfjord? Festival cinematografico sulla montagna a Sognefjellet? C’è una miriade di attività nella Norvegia del Fiordi, se cerchi un po’ troverai quello che non i aspetteresti mai. Usa i sensi, e scopri la portata delle esperienze e delle avventure. Il salto delle costruzioni storiche salvaguardate dall’UNESCO sul Bryggen (molo) di Bergen, alla giovane architettura lungo le strade nazionali del turismo. Dal nazinalromanticismo di Edvard Grieg fino alla musica elettronica nelle hitlist internazionali. Dai pittori paesaggistici del 1800 ai murales. Ed è questo che devi scoprire, le transizioni. Tra quello che è stato, e quello che viene. Tra la storia e l’innovazione. Tra il profondo e il superficiale. Una cultura con radici profonde ma pur sempre in movimento.

Sali sul palco Rock e ascolta gli appassionati artisti locali oppure se sei fortunato gli artisti regionali conosciuti a livello internazionale, come i gruppi Kygo, Aurora, Datarock, King of Comvenience, Röyksopp oppure i Enslaved.

Impara a conoscere la vita e le opere di Edvard Grieg. Visita la sua casa a Bergen Troldhaugen oppure ricalca le sue orme seguendo i sentieri di questa zona montuosa, che ha ispirato la sua musica.

Visita una delle piccole e particolari gallerie d’arte della regione, per esempio lo studio Hugo Opdal a Flø, che si affaccia sul mare aperto.

Fai una passeggiata tra le gallerie d’arte, oppure tra le manifestazioni d’arte della regione come per esempio il museo d’arte KODE a Bergen, oppure il festival della strada NuArt a Stavanger.

Partecipa ad un festival, magari un po’ fuori strada come il festival Bygdalarm a Kvam, oppure l’Utkantfestivalen, sul mare aperto a Skjerjehamn, Gulen.

Goditi del jazz di calibro internazionale: il Moldejazz sul fiordo Romsdalsfjorden, il Nattjazz a Bergen, il Maijazz a Stavanger, il Vossa jazz a Voss, oppure il festival Sildajazz a Haugesund.

Scopri l’arte dell’opera in riva al mare, al Festival dell’opera di Kristiansund, oppure una fusione di musica folcloristica norvegese e musica proveniente da tutto il mondo durante il festival internazionale della cultura a Førde.

Da non perdere una delle sceneggiature storiche in grandi teatri all’aperto dove vengono messi in scena avvenimenti storici come Herøyspelet oppure Mostraspelet.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.