A Cannero Riviera la vacanza è un’esperienza unica: un piccolo paese di poco più di mille abitanti, con un lungolago intimo e romantico, una spiaggia sabbiosa ampia e ben attrezzata e piccole calette da scoprire una ad una, il tutto immerso in una natura rigogliosa e lussureggiante tra cedri, limoni, azalee e camelie. Le acque antistanti, dominate dai Castelli di Cannero, sono tra le più pulite del Lago Maggiore. Eventi e manifestazioni animano l’intera stagione turistica, ed è possibile praticare sport d’acqua e di terra. Cannero Riviera deve in suo nome al clima mediterraneo che lo contraddistingue. Fu residenza estiva di Massimo D’Azeglio, uomo politico piemontese, che nella sua villa affacciata sul lago scrisse l’opera “i miei ricordi”. Oggi Cannero Riviera è una deliziosa località turistica, con un centro storico e un lungolago che invogliano alla tranquillità, a piacevoli passeggiate e rilassanti momenti seduti al tavolino di un bar ammirando il panar,a circostante, e un’area più prettamente a vocazione balneare, con una spiaggia attrezzata e presidiata, accessibile a passeggini e carrozzine e dotata di svariati servizi. Nelle giornate in cui la nebbia è particolarmente fitta, si narra che dalle acque del lago, nei pressi dei Castelli di Cannero, emerga un antico veliero fantasma. Sarebbe li a reclamare un tesoro sommerso, gettato dai briganti per non consegnarlo al Duca Filippo Ma ria Visconti. Questa è solo una delle leggende che aleggiano attorno ai Castelli di Cannero, i cui resti dominano i due isolotti, abitati nel 1200 dai cinque fratelli Mazzarditi che riuscirono, con il sangue e la repressione, a mantenere il potere in questo lembo di terra e a opporsi al Ducato di Milano. Oggi i Castelli, che hanno visto fino al 1500 le tormentate vicende della storia, sono stati restaurati e pur non potendo scendere sugli isolotti, è possibile ammirarli dal lago con mini crociere in battellino. I fondali attorno ai Castelli sono particolarmente amati dai sommozzatori: durante l’estate vengono organizzate, da scuole dei dintorni di Cannero, immersioni guidate al chiaro di luna. Il centro storico di Cannero Riviera svela gioielli artistiche architettonici di grande fascino. Il lungolago, un susseguirsi di ville e antichi palazzi, conduce all’antico porto, edificato nel corso dell’ottocento per il ricovero delle barche degli abitanti. L’attività di barcaiolo, per la pasca o per il trasporto delle merci, era infatti molto diffusa a Cannero. L’antico porto si trova a pochi passi dall’imbarcadero, realizzato nella seconda metà dell’ottocento con una tipica tettoia in ferro in stile liberty e da cui è possibile imbarcarsi sulle motonavi della Navigazione Lago Maggiore per splendide escursioni. Risalendo dal lungolago verso la parte più alta del paese, nei pressi della sede del Municipio, la piazzetta di Togliano, o degli Affreschi, è un delizioso angolo storico dove è possibile ammirare affreschi che rievocano alcuni momenti storici del luogo, realizzati dal pittore Enzo Tipaldi a metà degli anni ottanta. Nei pressi della chiesa Parrocchiale, infine, è possibile ammirare una riproduzione della Grotta di Lourdes. La cultura e la storia anche sociale di Cannero Riviera, si possono conoscere visitando il Museo Etnografico e della Spazzola presso Villa Laura. All’interno delle sale del Museo è possibile ammirare le scene di vita passata sapientemente ricostruite: la cucina con gli antichi attrezzi e le stoviglie, il lavoro del falegname, la scuola, i giochi e i passatempi. Un’apposita sezione è poi dedicata all’industria della spazzola, che fino alla prima metà del XX secolo fu molto attiva Cannero Riviera. Mostra della Camelia e Festa degli Agrumi inaugurano la stagione turistica a Cannero Riviera ma lungo l’estate le associazioni locali organizzano numerosi eventi, iniziative e manifestazioni per regalare agli ospiti una vacanza indimenticabile. Concerti, feste in piazza, serate musicali e i mercatini tipici sul lungolago consentono di scoprire le tradizioni, anche gastronomiche, di questo territorio. Particolarmente suggestiva, a Luglio, la Luminaria con la tradizionale processione della Madonna del Carmine: un momento di fede e devozione reso ancora più suggestivo dai lumini che brillano sul lago.