A Odense tutto parla di Andersen, è un percorso magnifico fra arte e storia. Ci sono molti modi per seguire le tracce di Andersen nella sua città natale. Se viaggi con i bambini puoi scegliere di seguire la “mappa delle fiabe“, un itinerario che consente persino di creare il proprio libro di fiabe personalizzato. La bicicletta è il mezzo ideale per non perdere nulla, ma si può anche andare a piedi, lungo un percorso davvero rilassante.
Eventyrkort
La Eventykort è una “mappa delle fiabe” per scoprire Odense con i bimbi. Ti guida tra i luoghi di Andersen e le principali attrazioni della città: se ne visiti tre riceverai un soldatino di stagno. E non dimenticare di scattare le foto con le sagome delle fiabe per ottenere il tuo libro fiabe personalizzato attraverso l’app Andersen Odense.
Andersen in bicicletta
L’itinerario H.C. Andersen in bicicletta collega tutti i luoghi legati all’infanzia dello scrittore, dalla sua casa natale al duomo, dove Andersen fece la prima comunione. Una pedalata felice e distensiva che non richiede un particolare allenamento. L’ultima tappa è il Villaggio della Fionia, ricostruzione di un vero villaggio così com’era all’epoca di Andersen, con tanto di figuranti in costume.
Odense è cambiata molto dai tempi di Andersen, ma alcuni edifici e luoghi sono rimasti infatti come allora. È stato creato un itinerario, segnalato da impronte, che ti conduce al museo H.C. Andersen, alla casa natale e all’acciarino. Puoi scoprire così altri 11 luoghi importanti per la sua vita e la sua opera, dal teatro all’antico lavatoio.
Da non perdere a Odense
Hans Christian Andersen Museum: La casa natale di Andersen oggi è un museo. All’edificio originario, una casetta gialla dal tetto basso in cui sono stati mantenuti gli ambienti d’epoca, è stata aggiunta un’ala moderna che ospita un allestimento multimediale e interattivo;
Jernbane museum: nel Jernbanemuseum viene ricostruita la storia del trasporto ferroviario in Danimarca. Puoi liberamente visitare e toccare le vecchie locomotive e i vagoni. Una stazione in miniatura perfettamente riprodotta è dedicata al gioco del “piccolo ferroviere“;
La casa d’infanzia: la casa d’infanzia di Andersen è un piccolo edificio, oggi accuratamente recuperato e trasformato in un museo. Qui, in un povero alloggio di una quarantina di metro quadrati, Hans Christian visse con i genitori fino a 14 anni, un periodo che lui ricordava come “pieno d’amore”;
Den Fynske Landsby: Den Fynske Landsby (“il villaggio di Fiona”) è un museo all’aperto composto da edifici originali dell’Ottocento, trasportati qui e ricostruiti. Durante l’estate, figuranti in costume d’epoca ripropongono le attività di un tempo, dalla tessitura alla preparazione del pane;
Fyrtøjet: Fyrtøjet (“l’acciarino“) è un’attrazione unica nel suo genere ed è uno dei luoghi più amati dai bambini: costumi, scenografie teatrali, giocattoli a tema consentono ai più piccoli di immergersi nell’universo delle fiabe di Andersen e di viverle in prima persona;
Montergaarden: il museo civico Montergaarden è stato realizzato in alcuni antichi e pittoreschi edifici cittadini per esporre collezioni archeologiche e storiche;
Odense Aafart: L’Odense Å scorre fra due sponde verdeggianti. In estate lo si può percorrere in battello con la Odense Aafart e sbarcare a piacimento per un picnic o una passeggiata;
Il castello di Egeskov: il castello di Egeskov è un edificio fuori dall’ordinario, uno dei più begli esempi del Rinascimento, circondato da un fossato, ospita non solo preziose sale visitabili ma anche spaventose presenze e fantasmi. Negli ambienti di servizio è stato allestito un museo di veicoli d’epoca. Il parco è un’attrazione in sé, con il suo labirinto di siepi, gli ampi prati e i percorsi fra gli alberi co ponti sospesi;
Il castello di valdemar: Il castello di Valdemar è un maniero seicentesco sull’isoletta di Taasinge. Si visitano le sale ancora con arredi e decori d’epoca ed il bellissimo parco. Vi si svolgono mercatini, eventi, spettacoli;
Castello di Broholm: interamente restaurato nel 2002 e aperto al pubblico, il Castello di Broholm comprende ristorante, sale riunioni, camere, un piccolo museo e un negozio di delikatessen prodotte nella tenuta. Tutt’intorno un romantico parco all’inglese con il “sentiero delle fiabe”;
Hindsgavl: il castello di Hindsgavl risale al 13° secolo, ma è oggi un albergo. Il ristorante, Den Hvide Dame (ovvero la Dama Bianca, il fantasma di una sposa) propone raffinata cucina e ingredienti locali. Il parco è di libero accesso e ospita moltissimi cervi.