ricette

gelatina di vino

ingredienti: 1 bottiglia di vino rosato, 200 g di zucchero semolato fine, 1 bustina di cameo frutta pec o 20 g di pectina in polvere. preparazione: Disponete in una casseruola lo zucchero e la pectina, quindi versate il vino a filo mescolando per scioglierli. portate lentamente a ebollizione a fiamma bassa il composto, mescolando in… Continua a leggere gelatina di vino

ricette

risotto al primitivo di manduria

Ingredienti: 320 g di riso carnaroli, 4 dl di vino rosso primitivo di Manduria, 1/2 cipolla rossa, brodo di carne o vegetale, 80 g di parmigiano reggiano DOP, 50 g di burro, 1 ciuffo di basilico per decorare, sale e pepe. Preparazione: Fate appassire a fiamma bassa la cipolla tritata con 30 g di burro… Continua a leggere risotto al primitivo di manduria

ricette

risotto all’amarone

Ingredienti: 320 g di riso, 1 scalogno, 3,5 dl di amarene della valpolicella classico DOCG, 50 g di burro, brodo di carne, 50 g di midollo di bue, Monte veronese DOP grattugiato, sale e pepe. Preparazione: Spellate lo scalogno e tritatelo finemente; sminuzzate il midollo. Fate stufare in una casseruola lo scalogno con 20 g… Continua a leggere risotto all’amarone

viaggi

strada del vino e dei sapori dell’oltrepò pavese

L'Oltrepò Pavese è una delle zone più turistiche, accoglienti e ricche di storia della provincia di Pavia. Tra i dolci saliscendi delle colline si trovano stabilimenti termali, castelli, grandi vini, sapori tipici e l'immagine di una natura incontaminata. L'Oltrepò Pavese si snoda su una superficie di circa 1100 chilometri quadrati, a sud del fiume Po,… Continua a leggere strada del vino e dei sapori dell’oltrepò pavese

viaggi

strada del vino san colombano e dei sapori lodigiani

La Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani è un percorso di circa 120 km lungo il quale al turista del gusto viene offerto, a poca distanza da Milano, un territorio ricco di splendidi borghi, ville e luoghi dove cultura arte e storia si accompagnano a una notevole qualità dei vini e dei… Continua a leggere strada del vino san colombano e dei sapori lodigiani

viaggi

Strada dei vini e dei sapori Mantovani

Se Mantova è una delle principali città italiane dell'arte, il suo territorio è celebre anche per la ricca gastronomia e per i prodotti della terra, tra i quali la vite occupa un posto privilegiato, affiancata dalle pere, dai meloni, dalle cipolle e dai cereali. Qui la tradizione vitivinicola trova la sua migliore espressione grazie alla… Continua a leggere Strada dei vini e dei sapori Mantovani

viaggi

strada del vino: colli dei longobardi

La Strada del Vino Colli dei Longobardi è un itinerario enogastronomici che si snoda nel territorio bresciano, tra il capoluogo e le ultime propaggini delle Prealpi. È un'area vocata, sin dall'antichità, alla produzione vitivinicola e alla gastronomia, che il turista può conoscere visitando le cantine storiche e le trattorie dislocate lungo il percorso. Si parte… Continua a leggere strada del vino: colli dei longobardi

viaggi

la strada del vino: Franciacorta

Prende il nome di Franciacorta, l'anfiteatro morenico che si trova a sud-ovest del lago d'Iseo ed è delimitato dal monte Orfano, dal monte Alto e dai fiumi Oglio e Mella. Il nome Franciacorta deriva dal latino Francae curtes, ossia le corti affrancate, le piccole comunità di monaci benedettini che durante il medioevo erano svincolate dai… Continua a leggere la strada del vino: Franciacorta

viaggi

strada del vino e dei sapori della valtellina

La strada che attraversa tutta la provincia, e in modo particolare l'area a Denominazione dei vini DOC e DOCG, descrive le terre di produzione di grandi vini rossi di Valtellina e degli altri prodotti tipici e tradizionali agroalimentari. In Valchiavenna e in Valtellina si trovano numerose testimonianze preistoriche e storiche: dalle incisioni rupestri ai castelli… Continua a leggere strada del vino e dei sapori della valtellina