Ingredienti: 300 g di farina 00, 150 g di burro, 5 uova, 2,5 dl di panna fresca, 300 g di fagiolini, 100 g di Grana Padano DOP grattugiato, 2 rametti di salvia, noce moscata, sale e pepe, acqua ghiacciata. Preparazione: Frullate nel mixer la farina con il burro tagliato a pezzetti e un pizzico di… Continua a leggere quiche ai fagiolini e salvia
Mese: Aprile 2017
spaghetti con fagiolini e pomodorini canditi
Ingredienti: 300 g di spaghetti, 200 g di fagiolini, 200 g di pomodori datterini, 1 cipollotto piccolo, zucchero, 2 rametti di maggiorana, olio extravergine di oliva, sale e pepe, ghiaccio. Preparazione: Tagliate a metà i pomodorini, nel senso della lunghezza, disponeteli su una teglia foderata di carta da forno, bagnata e strizzata, con la parte… Continua a leggere spaghetti con fagiolini e pomodorini canditi
Madrid guida di cosa e come mangiare 5° parte
Dinner show Tablaos : Come le città dell'Andalusia, Madrid ha una ricca vita flamenca che si vive nelle tascas e nei tablaos. Con questo nome si conoscono gli scenari che ospitano spettacoli di canto e ballo e che sono il punto di incontro abituale degli appassionati del flamenco, dichiarato Patrimonio dell'UNESCO. Di solito offrono un'interessante… Continua a leggere Madrid guida di cosa e come mangiare 5° parte
Madrid guida di cosa e come mangiare 4° parte
Merienda Roscón de reyes : L'anno inizia con il tradizionale roscón de reyes, coperto da frutta candita e aromatizzato con essenza di fiori d'arancio. Si mangia il giorno dell'epifania accompagnato da una tazza di cioccolato o caffè. Ha una fava nascosta al suo interno, chi la trova paga il roscón; Torrijas e bartolillos : Sia… Continua a leggere Madrid guida di cosa e come mangiare 4° parte
Madrid guida di cosa e come mangiare 3° parte
Piatti Tradizionali Il concido : È un vero simbolo di Madrid, il cocido è un pasto completo, un due in uno: per primo una zuppa di spaghetti spezzettati e per secondo uno stufato di carne, lardo, ceci e altri ingredienti a piacere, come la carota, la rapa, il cavolo, la patata, la morcilla e il… Continua a leggere Madrid guida di cosa e come mangiare 3° parte
Madrid guida di cosa e come mangiare 2° parte
Mercati Ogni quartiere di Madrid ha il suo proprio mercato, dove si possono comprare prodotti freschi come frutta, verdura, carne e pesce, che, secondo la maggior parte dei cuochi, è il migliore di tutta la Spagna. In molti mercati all'ingrosso, inoltre, sono presenti bar in cui è possibile faremo spuntino o un aperitivo. I mercati… Continua a leggere Madrid guida di cosa e come mangiare 2° parte
Madrid guida di come e cosa mangiare 1° parte
Questa guida ti servirà per muoverti con facilità fra tascas, caffetterie, ristoranti o mercati madrileni. Qui troverai tutti i segreti per goderti al meglio la gastronomia spagnola. In Spagna gli orari sono molto diversi rispetto al resto d'Europa. È consuetudine per loro mangiare 5 volte al giorno, abitudine ritenuta generalmente molto sana. La colazione viene… Continua a leggere Madrid guida di come e cosa mangiare 1° parte
sgombro al forno con arance e finocchietto
Ingredienti: 4 sgombri piccoli, 1 arancia bionda, 1 arancia rossa, 1 lime, 1 cucchiaio d0olio extravergine d'oliva, finocchietto, sale, pepe. preparazione: Scaldare il forno a 180°C. Pulire gli sgombri, filettarli, sciacquarli e tamponarli bene con la carta assorbente da cucina per poi sistemarli su una teglia foderata con carta da forno e tenerli dal parte.… Continua a leggere sgombro al forno con arance e finocchietto
capesante alla piastra con crema di piselli
Ingredienti: 12 capesante sgusciate, 400 g di piselli, 4 patate novelle piccole, 2 cucchiai di olio di oliva, 30 g di songino, menta secca, curry, sale, pepe. Preparazione: Cuocere le patate con la buccia per 15 minuti. Nel frattempo, in una padella antiaderente scaldare un cucchiaio di olio e saltare per 10 minuti i piselli… Continua a leggere capesante alla piastra con crema di piselli
vellutata di zucca con gamberetti
Ingredienti per 4 persone: 800 g di zucca pulita, 24 gamberetti medi, 3 cucchiai di olio, 2 rametti di rosmarino fresco, sale, pepe, curcuma, paprika, peperoncino. Preparazione: Scaldare il forno a 180°C. Tagliare la zucca a pezzetti condendola con 2 cucchiai di olio, sale, peperoncino e curcuma; mescolare bene e sistemarla in una teglia foderata… Continua a leggere vellutata di zucca con gamberetti